Skip Preloader
  • Home
  • Impianto Filtrante

Impianto Filtrante

Filtri Abitacolo

Sono importantissimi per la salute di guidatori e passeggeri, purificano l’aria dell’abitacolo fermando gli inquinanti e lasciando passare l’aria.

Filtri Aria Motore

Il filtro Aria Motore contiene terra e scorie che vengono catturate durante la corsa, evitando che queste entrino a contatto con il cuore della vostra auto. Se questo materiale non fosse sufficientemente compatto a causa della prolungata usura, allora anche elementi polverosi e detriti – foglie, piume, carte, plastica, sassolini – di dimensioni più grandi possono infiltrarsi e raggiungere il motore minacciandone l’integrità: questo materiale dannoso può inserirsi nei pistoni, nelle fasce elastiche, può corrodere le valvole, insozzare la valvola a farfalla dell’accensione elettronica, modificare alcune funzioni di controllo fondamentali nelle auto di nuova generazione. Insomma, può causare addirittura la rottura di uno o più componenti con conseguenze facilmente immaginabili. I “sintomi” dovuti all’usura del filtro sono:

  • rumore di intasamento all’accensione;
  • rallentamento e scarsa potenza del motore in corsa;
  • tempi lunghi di accensione e rumore “graffiante” del motorino di avviamento costretto allo sforzo;
  • emissione di gas di scarico neri e maleodoranti;
  • sensibile aumento del consumo di carburante;
  • surriscaldamento del motore.

Il filtro dell’aria dovrebbe essere cambiato almeno semestralmente (2 volte l’anno) per far in modo che il motore sia libero da scorie e abbia un buon rendimento. È altrettanto vero che condizioni climatiche e ambientali particolari possano rendere necessarie sostituzioni più frequenti, ad esempio nel caso di una guida prevalente in città, dove le polveri sottili sono più abbondanti e il degrado urbano – scarsa manutenzione stradale, spazzatura e fogliame non raccolti – rendono l’aria poco raccomandabile per i motori.

 

Filtri Olio

L’olio del motore, oltre a lubrificare, serve a raffreddare e pulire il motore dalle inevitabili impurità che si formano quando le sue parti meccaniche (pistoni, bielle e cuscinetti) si muovono. Questi residui sono microscopici: ma col passare del tempo, accumulandosi, possono provocare malfunzionamenti del motore anche gravi e definitivi.

Esistono due tipi di filtri:

  • ad immersione
  • avvitabile

Quasi sempre la casa costruttrice dell’auto consiglia, nei suoi manuali di manutenzione, di cambiare il filtro ogni qualvolta si effettua un cambio olio. Potete però cambiarlo anche in base ai seguenti consigli:

  • ogni 25/30.000 km, per i motori diesel
  • ogni 15.000 km per i motori a benzina
  • ogni anno, se percorrete pochi chilometri
  • ogni 10.000 km se la macchina è piuttosto “anziana”

 

Filtri Carburante

I filtri del carburante sono dei componenti indispensabili per preservare i motori e proteggerli contro malfunzionamenti e danni anche gravi a causa delle impurità presenti nei propellenti diesel e benzina. I motori diesel sono più a rischio a causa della quantità di impurità più alte rispetto alla benzina e per la presenza dei delicati sistemi d’iniezione common rail ad alta pressione assai sensibili agli agenti contaminanti. Come gli altri filtri, anche quelli del carburante vanno sostituiti periodicamente ma gli intervalli cambiano in base al tipo di alimentazione.