Il freno è un dispositivo complesso utilizzato per ridurre la velocità di un veicolo, arrestarlo o mantenerlo fermo. L’impianto di un’automobile è composto da una pompa idraulica che, quando viene premuto il pedale, trasforma questa energia in pressione idraulica. Questa pressione, grazie al liquido dei freni, arriva alle 4 ruote tramite gli elementi frenanti, freni a tamburo o freni a disco. Si dispongono nella parte anteriore e posteriore del veicolo e lo sdoppiamento dei due circuiti garantisce una frenata di soccorso automatica.
Il freno a tamburo è costituito da un cilindro rotante (detto tamburo) solidale col sistema da frenare e da uno o più ceppi realizzati in materiale d’attrito atti ad esercitare una forza sul cilindro e che prendono il nome di ganasce. Il ceppo può essere sia interno che esterno al rullo. Un esempio del tipo interno è quello delle automobili, un esempio del tipo esterno è quello dei carri.
Un freno a disco è costituito da un disco in ghisa o in acciaio solidale alla ruota il quale viene frenato tramite un sistema a pinza che spinge contro di esso una coppia di pastiglie composte da materiale d’attrito, che, premendo contro il disco contemporaneamente da entrambi i lati, ne causano il rallentamento assieme a quello della ruota. La pressione di spinta della pinza è generata grazie ad un dispositivo idraulico (come sulla maggior parte degli autoveicoli) o, talvolta, meccanico (per esempio le biciclette). I veicoli industriali (solitamente quelli di massa superiore a 6 tonnellate a pieno carico) hanno un dispositivo ad azionamento pneumatico.
Il terzo elemento che permette di bloccare il veicolo mentre sei in sosta è il freno di stazionamento, detto anche freno a mano. È quasi sempre di tipo meccanico e aziona i freni posteriori del veicolo tramite dei tiranti che vengono azionati quando si tira l’apposita leva, che può avere varie forme ed è posta all’interno dell’abitacolo. Più raramente può agire sulle ruote anteriori
A supportare il sistema frenante nelle vetture più recenti c’è il Sistema Antibloccaggio dei freni, o ABS. Si tratta di un dispositivo elettronico che grazie a dei sensori controlla la velocità di rotazione delle ruote e la velocità raggiunta dell’auto. L’ABS garantisce la massima forza della frenata a prescindere dalla pressione che il guidatore esercita sul pedale del freno e garantisce la massima aderenza delle gomme migliorando così il controllo dello sterzo. Impedisce alla ruote di bloccarsi e corregge la traiettoria del veicolo in caso di manto stradale rovinato o frenate impreviste. In caso di frenata d’emergenza bisogna continuare a premere con forza il pedale senza allentare la pressione. Quando l’ABS si attiva il pedale trasmette una serie di piccoli colpi all’indietro, in quel momento la centralina idraulica sta regolando la pressione del liquido idraulico sui cilindri degli pneumatici.
DS Parts ci tiene alla sicurezza e fornisce autoricambi solamente dei migliori marchi
![]() |
|
![]() |

